La mobilità aziendale non è più solo una questione di comodità. Garantire la conformità e la sicurezza è diventato assolutamente essenziale. Con la diffusione del lavoro ibrido, i team IT sono costretti a gestire un’ampia gamma di dispositivi. Devono mantenere il controllo, la visibilità e la conformità. La richiesta di soluzioni MDM multipiattaforma è cresciuta rapidamente, sia che si tratti di Android, iOS, macOS o Windows.
Con l’aumento delle politiche BYOD, l’onboarding da remoto e l’evoluzione delle leggi sulla protezione dei dati come il GDPR e altre, le aziende hanno bisogno di strumenti di gestione dei dispositivi mobili che offrano più di un controllo di base. Hanno bisogno di soluzioni in grado di proteggere gli endpoint, di supportare strutture orientate alla privacy e di essere facilmente scalabili.
Ma con così tante opzioni disponibili, ognuna delle quali promette funzionalità moderne e facilità d’uso, come scegliere la migliore soluzione MDM per la tua azienda nel 2025?
Questo blog offre un semplice confronto tra le migliori soluzioni MDM del 2025. Che tu voglia il miglior MDM per Android, la scelta più sicura per iOS o una piattaforma leggera e conveniente, troverai risposte utili che ti aiuteranno a decidere in tutta tranquillità.
Prova gratuitamente la nostra soluzione MDM per un massimo di 25 dispositivi e scopri quanto può essere facile gestire il tuo ecosistema mobile.
TL;DR
Questo blog è dedicato ai leader IT, agli acquirenti aziendali e ai responsabili della conformità che cercano una soluzione MDM affidabile per il 2025. Se gestisci una forza lavoro ibrida in Europa o nella regione DACH, questa guida fa al caso tuo. Troverai un confronto tra i principali strumenti MDM, che ti permetterà di scegliere con sicurezza quello più adatto alla tua azienda.
Cosa è coperto:
- Perché la gestione dei dispositivi mobili è più importante che mai nel 2025
- Le caratteristiche principali che le aziende dovrebbero richiedere a una piattaforma MDM
- Confronto fianco a fianco tra le 10 migliori soluzioni MDM, inclusi costi, punti di forza e considerazioni
- Come valutare le piattaforme MDM in base all’ambiente, alla conformità, al budget e alla scalabilità
- Come AppTec360 si allinea alle esigenze aziendali
Cosa cercare in una soluzione MDM nel 2025
Scegliere la giusta soluzione di gestione dei dispositivi mobili (MDM) nel 2025 non significa solo selezionare le caratteristiche. Si tratta di allineare la tecnologia alle mutevoli esigenze di sicurezza, conformità e produttività della tua azienda.
Ecco quali sono gli aspetti su cui i responsabili delle decisioni IT dovrebbero concentrarsi quando cercano soluzioni MDM multipiattaforma:
1. Supporto multipiattaforma (Android, Apple, Windows, macOS)
Dato che gli ambienti con dispositivi misti stanno diventando la norma, il tuo MDM deve gestire i dispositivi Android e Apple allo stesso modo. Deve supportare integrazioni profonde con i sistemi operativi e garantire un’applicazione coerente dei criteri su tutti gli endpoint.
2. Funzionalità a favore della privacy e conformi al GDPR
Nella regione DACH la privacy dei dati è fondamentale. Cerca strumenti che offrano la separazione basata su container, la crittografia dei dati e i controlli sulla privacy degli utenti. Queste caratteristiche ci aiutano a garantire la conformità al GDPR e ad altre normative locali sulla protezione dei dati.
3. Gestione e distribuzione remota senza soluzione di continuità
L’iscrizione zero-touch, la configurazione da remoto e la facilità di distribuzione sono ormai essenziali. Queste caratteristiche riducono il carico di lavoro dell’IT e aiutano a rendere efficiente l’onboarding dei team ibridi e remoti.
4. Controlli di sicurezza e criteri avanzati
Cancellazione remota, geofencing, blacklist delle app e rilevamento delle minacce in tempo reale dovrebbero essere caratteristiche standard. Il miglior MDM per dispositivi Apple e Android offre una protezione forte e allo stesso tempo semplice.
5. Automazione e reportistica in tempo reale
I moderni MDM devono ridurre il lavoro manuale utilizzando l’applicazione automatica dei criteri, gli avvisi in tempo reale e i cruscotti di reportistica personalizzati. Queste funzioni sono ideali per gli audit IT e per prendere decisioni rapide.
6. Esperienza dell’amministratore e dell’utente finale
La facilità d’uso è importante per gli amministratori IT che gestiscono grandi flotte di dispositivi e per i dipendenti in movimento. Una dashboard pulita e intuitiva porta a una rapida adozione e a una gestione quotidiana più semplice.
7. Integrazione e scalabilità
Il tuo MDM deve funzionare bene con strumenti aziendali come Microsoft 365, LDAP/MS Active Directory e Google Workspace. Inoltre, deve essere abbastanza flessibile da supportare la crescita della tua organizzazione.
Confronto tra le migliori soluzioni MDM (2025): Quale si adatta alla tua azienda?
Le aziende oggi hanno bisogno di chiarezza. Di seguito ti proponiamo un confronto tra le migliori soluzioni MDM del 2025, con riferimento a sicurezza, conformità, gestione remota e ROI.
Soluzione MDM
Punti di forza e Ideal Per
Considerazioni chiave e modello di distribuzione
AppTec360
containerizzazione GDPR-ready, supporto multipiattaforma (Google, Android, Apple iOS, Apple macOS, MS Windows), facile distribuzione remota, reportistica e automazione in tempo reale
Ideale per: PMI e grandi imprese nell’UE/DACH
Economico, tuttofare; curva di apprendimento dell’interfaccia utente leggermente più ripida
Modello di distribuzione: In hosting nel cloud o in self-hosting (appliance virtuale on-premise)
Microsoft 365
Stretta integrazione con Office 365 e Azure, forte automazione e accesso condizionato, solidi strumenti di conformità
Ideale per: Aziende Microsoft-centriche
Costo più elevato, percorso di apprendimento più ripido
Modello di distribuzione: Cloud-nativo
VMware Workspace ONE
Ampie politiche di sicurezza e conformità, solido UEM multipiattaforma, funzioni di automazione mature
Ideale per: Grandi aziende con esigenze complesse
Prezzo elevato e complessità di implementazione
Modello di implementazione: Cloud, On-Premises, Ibrido
Jamf Pro
Il migliore della categoria per la gestione delle flotte Apple, aggiornamenti semplificati, funzionalità incentrate sulla privacy
Ideale per: Organizzazioni focalizzate su Apple (istruzione, design, media)
Non è adatto a configurazioni con dispositivi misti
Modello di distribuzione: Cloud, On-Premises
IBM MaaS360
Valutazione e analisi dei rischi basate sull’intelligenza artificiale, funzionalità BYOD avanzate, supporto multi-OS
Ideale per: Imprese che apprezzano le intuizioni e la governance dell’IA
Costo della licenza più elevato; interfaccia meno moderna
Modello di distribuzione: Cloud
Cisco Meraki MDM
Cloud-nativo, distribuzione rapida, dashboard visuali, integrazione rete-dispositivo
Ideale per: Scuole, startup, PMI
Limitata profondità nella sicurezza avanzata, conformità
Modello di implementazione: Cloud-nativo
Gestione degli endpoint di Google Workspace
Nativo per Google Workspace, gestione leggera di Android e ChromeOS
Ideale per: Aziende di medie dimensioni incentrate sulla G-Suite
Funzionalità Windows/macOS limitate; non UEM completo
Modello di distribuzione: Cloud-nativo
XenMobile (gestione degli endpoint di Citrix)
Forte sicurezza a livello di app, perfetta integrazione con Citrix VDI
Ideale per: Imprese che utilizzano l’infrastruttura Citrix, settore finanziario e sanitario
Complessità della licenza, miglior valore se abbinata a Citrix Workspace
Modello di distribuzione: Cloud e On-prem
Gestione degli endpoint di Google Workspace
Integrazione nativa con Android e ChromeOS, senza costi aggiuntivi
Ideale per: Scuole, startup e team che utilizzano Google Workspace
Manca di funzioni avanzate per iOS e Windows; controlli di base
Modello di distribuzione: Cloud
BlackBerry UEM
Sicurezza di livello militare, ampio supporto per OS e container
Ideale per: Settori altamente regolamentati come quello governativo, finanziario e sanitario
Prezzi premium, configurazione complessa per le PMI
Modello di distribuzione: Cloud e On-prem
Come scegliere la giusta soluzione MDM per la tua azienda
La scelta della giusta piattaforma di gestione dei dispositivi mobili dipende da alcune esigenze operative fondamentali. Ecco cosa le aziende dovrebbero valutare prima di impegnarsi:
1. Ambiente del dispositivo
Comprendi il tipo e il volume di dispositivi che la tua organizzazione gestisce, sia che si tratti di dispositivi Google, Android, Apple iOS, Apple macOS, MS Windows o di un mix. Una soluzione che funzioni su più piattaforme garantisce l’applicazione e il controllo dei criteri in modo coerente su tutti gli endpoint.
2. Conformità e privacy dei dati
Le aziende delle regioni UE e DACH devono dare priorità alle soluzioni che supportano i requisiti GDPR. Cerca funzioni come la containerizzazione, la crittografia dei dati, la registrazione degli accessi e i controlli basati sui criteri per soddisfare le severe norme di conformità.
3. Preparazione della forza lavoro a distanza
Se i tuoi team sono sparsi o utilizzano un modello ibrido, sono necessarie funzioni come l’implementazione zero-touch, la configurazione remota e la cancellazione remota. Questi strumenti semplificano l’onboarding, riducono le attività manuali e consentono di risolvere più rapidamente i rischi per la sicurezza.
4. Budget e struttura dei costi
Valuta il modello di licenza, che sia per dispositivo, per utente o a tariffa fissa. Considera la scalabilità a lungo termine. Le soluzioni che offrono funzioni essenziali senza troppi componenti aggiuntivi o costi nascosti di solito favoriscono una crescita più sostenibile, soprattutto per i team di medie dimensioni.
5. Esigenze specifiche del settore
Alcuni settori, come l’istruzione, la logistica e la sanità, possono richiedere configurazioni specifiche, come la modalità kiosk, il supporto di dispositivi rugged o la localizzazione. Assicurati che la soluzione sia adatta ai requisiti operativi del tuo settore.
6. Integrazione e compatibilità con l’ecosistema
Le piattaforme MDM devono integrarsi perfettamente con i sistemi IT esistenti, sia che si tratti di provider di identità come Active Directory, di suite di produttività o di strumenti di helpdesk. Questo riduce gli attriti e migliora la continuità operativa.
Ogni azienda ha esigenze uniche e non esiste un MDM che vada bene per tutti. La scelta migliore bilancia sicurezza, usabilità e conformità. Inoltre, deve essere in linea con la tua infrastruttura attuale e con i tuoi piani di crescita.
Perché AppTec360 è una scelta intelligente per le aziende moderne
Quando valutano le soluzioni MDM, molte organizzazioni in Europa cercano un equilibrio tra funzionalità avanzate, conformità e facilità d’uso, senza aggiungere complessità o costi elevati.
AppTec360 soddisfa queste esigenze grazie alla semplicità, alla scalabilità e alla sicurezza. Offre:
- Pieno supporto multipiattaforma per ChromeOS, Android, Apple iOS, Apple macOS e MS Windows.
- Architettura conforme al GDPR, compresa la containerizzazione e l’applicazione rigorosa dei criteri.
- Funzioni di automazione in tempo reale, configurazione remota e distribuzione rapida
- Un’interfaccia utente pulita ottimizzata per i team IT e gli ambienti aziendali
- Prezzi trasparenti con un forte rapporto qualità/prezzo
Pensieri finali
La scelta della giusta piattaforma MDM è una decisione importante. Non riguarda solo la gestione dei dispositivi di oggi, ma anche la protezione dei dati a lungo termine, il rispetto delle normative e il miglioramento delle operazioni. Analizzando l’ambiente dei dispositivi, la struttura della forza lavoro e le esigenze di conformità, puoi trovare la soluzione più adatta alla tua azienda.
Se stai cercando un software di Mobile Device Management sicuro e scalabile, la soluzione MDM di AppTec soddisfa le esigenze delle aziende moderne. Offre un approccio multipiattaforma e attento alla privacy, conforme agli standard europei e mondiali. Inizia la tua prova gratuita e vedila in azione.
Richiedi una prova gratuita della nostra soluzione MDM per un massimo di 25 dispositivi e scopri quanto può essere facile gestire il tuo ecosistema mobile.
Avviso legale relativo alle menzioni dei marchi: Questa analisi è stata preparata con la dovuta cura e al meglio delle nostre conoscenze, basandosi esclusivamente su fonti pubblicamente disponibili. Tutti i nomi dei marchi, i marchi di fabbrica e i nomi delle aziende citati sono di proprietà dei rispettivi titolari.