Le 8 principali tendenze UEM che i leader IT dovranno osservare nel 2025

Il modo in cui le aziende gestiscono i dispositivi è cambiato in modo significativo. Con il lavoro ibrido, la collaborazione da remoto e un mix crescente di endpoint, tra cui laptop, smartphone, tablet e dispositivi IoT, gli strumenti tradizionali non sono più sufficienti. Le aziende hanno bisogno di soluzioni più intelligenti e unificate per rimanere sicure ed efficienti.

In questo ambiente in evoluzione, la gestione unificata degli endpoint (UEM) sta diventando sempre più importante nella strategia IT. Le piattaforme UEM si stanno evolvendo rapidamente, combinando il controllo dei dispositivi, l’applicazione dei criteri e la sicurezza in un’unica interfaccia.

Questo blog illustra le principali tendenze UEM da tenere d’occhio nel 2025, tra cui le piattaforme cloud-first, la sicurezza BYOD e la protezione unificata degli endpoint. Descrive inoltre come queste tendenze influenzeranno il futuro della tecnologia del luogo di lavoro.

Prova gratuitamente la nostra soluzione MDM per un massimo di 25 dispositivi e scopri quanto può essere facile gestire il tuo ecosistema mobile.

TL; DR

Questa guida si rivolge ai leader IT, ai sysadmin e ai team di mobilità che gestiscono dispositivi in settori come la sanità, la vendita al dettaglio, la logistica e gli ambienti di lavoro ibridi. Esplora le principali tendenze UEM per il 2025, cosa significano per il tuo settore e come allineare la tua strategia all’evoluzione delle esigenze degli endpoint.

Ecco cosa imparerai:

  • Perché l’UEM è più importante che mai in un mondo di ambienti OS misti, lavoro ibrido e crescenti esigenze di conformità
  • Le principali tendenze UEM per il 2025, dall’automazione guidata dall’intelligenza artificiale all’integrazione con le piattaforme di identità
  • Cosa significa ogni tendenza per il tuo settore, sia esso sanitario, finanziario, manifatturiero o dell’istruzione
  • Come i team IT possono agire sulla base di questi dati, con una chiara suddivisione delle opportunità e dei punti d’azione.

Cos’è la gestione unificata degli endpoint?

L’Unified Endpoint Management (UEM) è un sistema che consente ai team IT di gestire e proteggere tutti gli endpoint di un’organizzazione. Questi endpoint includono desktop, laptop, smartphone, tablet, wearable e dispositivi IoT. L’UEM combina le funzionalità di Mobile Device Management (MDM), Mobile Application Management (MAM) e sicurezza degli endpoint in un’unica piattaforma.

Lo sapevi?

L’implementazione del cloud rappresentava il 60,9% del mercato UEM nel 2024 e si prevede che crescerà a un CAGR del 26,1% fino al 2030.

Fonte

Le principali tendenze UEM che caratterizzano la sicurezza e il controllo degli endpoint nel 2025

1. L’UEM basato sul cloud è l’opzione predefinita

Le piattaforme UEM cloud-native sono ormai comuni, soprattutto tra le organizzazioni con team distribuiti. Queste soluzioni consentono un’implementazione rapida, aggiornamenti più semplici e una migliore scalabilità. I team IT preferiscono il software UEM cloud per gestire ambienti ibridi senza dover ricorrere a infrastrutture complesse. L’onboarding, il patching e l’applicazione dei criteri avvengono in remoto attraverso un’unica interfaccia cloud.

Approfondimento del settore: Negli ambienti di lavoro ibridi e nelle PMI, l’UEM basato sul cloud riduce i costi di configurazione e semplifica la gestione dei dispositivi per i team che lavorano in più sedi.

Vuoi provare in prima persona la flessibilità dell’UEM basato sul cloud? Inizia una prova gratuita con la soluzione MDM di AppTec e gestisci fino a 25 dispositivi senza dover configurare l’infrastruttura.

2. L’intelligenza artificiale sta semplificando la gestione degli endpoint

L’automazione basata sull’AI è ormai una parte comune degli strumenti UEM. Attività come la pianificazione delle patch, gli avvisi di conformità e la risposta alle minacce vengono completate più rapidamente e con meno errori. Questo aiuta i team IT a ridurre il lavoro manuale e a migliorare la protezione degli endpoint. L’intelligenza artificiale fornisce anche migliori raccomandazioni sui criteri in base ai modelli di utilizzo e ai livelli di rischio.

Approfondimenti di settore: nel settore della logistica, l’UEM guidato dall’intelligenza artificiale aiuta a prevedere i guasti degli endpoint e ad automatizzare gli aggiornamenti di grandi flotte. Nel settore dell’istruzione, riduce al minimo il carico di lavoro dell’IT automatizzando la conformità dei dispositivi.

3. La sicurezza Zero Trust è integrata nell’UEM

Lo zero trust non è più un livello separato. Ora è strettamente integrato nelle moderne piattaforme UEM. Le decisioni di accesso si basano sulla salute del dispositivo in tempo reale, sull’identità dell’utente e sulla posizione. L’UEM ora applica l’accesso condizionato, la verifica continua e la quarantena automatica per gli endpoint non conformi. Questo lo rende una parte fondamentale della sicurezza zero trust tra i dispositivi.

Industry Insight: Nel settore sanitario, questo sistema assicura che solo i dispositivi approvati possano accedere ai dati dei pazienti. Nella vendita al dettaglio, impedisce l’accesso non autorizzato da dispositivi pubblici o condivisi a livello di negozio.

4. UEM e Identity Management lavorano insieme

Gli strumenti di gestione unificata degli endpoint (UEM) ora lavorano a stretto contatto con i sistemi di gestione dell’identità e dell’accesso (IAM). L’accesso basato sui ruoli, il single sign-on (SSO) e la verifica dell’identità vengono gestiti attraverso la stessa interfaccia della gestione dei dispositivi. Questa combinazione migliora la sicurezza e semplifica le cose per gli utenti, soprattutto nei settori che utilizzano sia dispositivi condivisi che personali.

Approfondimento sul settore: Nelle scuole, studenti e insegnanti accedono alle app attraverso login sicuri e basati sui ruoli. Nelle PMI, l’integrazione dell’IAM garantisce un onboarding agevole e il controllo degli accessi per il personale in rotazione.

5. La sicurezza BYOD è una caratteristica fondamentale

Il supporto per il Bring Your Own Device (BYOD) è ormai essenziale. Le piattaforme UEM offrono profili di lavoro sicuri, separazione dei dati e opzioni di cancellazione remota per i dispositivi personali. In questo modo le aziende possono mantenere il controllo e rispettare la privacy degli utenti. La sicurezza BYOD è importante nei settori dell’istruzione, della sanità e della vendita al dettaglio perché questi settori utilizzano dispositivi diversi.

Approfondimento sul settore: Nelle scuole, il personale e gli studenti possono utilizzare in modo sicuro i dispositivi personali con controlli di accesso basati sui ruoli. Nel settore sanitario, il BYOD garantisce un accesso protetto ai dati dei pazienti senza compromettere la conformità.

6. Le piattaforme UEM si stanno espandendo ai dispositivi IoT

La gestione dei dispositivi IoT fa ormai parte dei piani unificati per gli endpoint. I team IT utilizzano l’UEM per monitorare, configurare e aggiornare i dispositivi connessi come scanner, sensori e display intelligenti. Questi strumenti migliorano la visibilità e il controllo della rete. Aiutano le aziende a ridurre le vulnerabilità derivanti da endpoint IoT non gestiti o dimenticati.

Approfondimento sul settore: Nella logistica, UEM aiuta a gestire gli scanner di codici a barre e i dispositivi di tracciamento. Nella vendita al dettaglio, fornisce il controllo delle insegne digitali e dei chioschi intelligenti utilizzati in più punti vendita.

Lo sapevi?

Il mercato UEM è destinato a crescere da 7,04 miliardi di dollari nel 2025 a 15 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 26,3%.

Fonte

7. L’esperienza digitale dei dipendenti guida le decisioni UEM

L’esperienza dell’utente è oggi un fattore decisivo nella scelta delle soluzioni UEM. Vengono preferite le piattaforme che riducono l’attrito del login, supportano il self-service e permettono di passare da un dispositivo all’altro senza soluzione di continuità. Le aziende vogliono strumenti che bilancino il controllo e la comodità, migliorando la produttività senza opprimere gli utenti.

Industry Insight: Negli ambienti di lavoro ibridi, esperienze digitali fluide supportano la produttività da remoto. Nelle PMI, le piattaforme UEM di facile utilizzo riducono i ticket di assistenza e migliorano l’onboarding dei nuovi dipendenti.

8. La protezione degli endpoint è unificata

Gli strumenti di sicurezza come la difesa dalle minacce mobili, la crittografia e il patching sono ora integrati nelle piattaforme UEM. Questo riduce la necessità di strumenti di sicurezza per gli endpoint separati e offre ai team IT un modo centralizzato per gestire e monitorare i rischi. Le soluzioni UEM oggi offrono una protezione stratificata e semplificano al tempo stesso il reporting di conformità e la risposta agli incidenti.

Approfondimento sul settore: Nel settore sanitario, la protezione unificata supporta la conformità HIPAA. Nel settore dell’istruzione, la centralizzazione della protezione dei dispositivi semplifica la protezione dei tablet e dei laptop in dotazione alla scuola.

Cosa significano le tendenze UEM per le aziende e i team IT

Ecco cosa significano le tendenze UEM del 2025 per la tua strategia IT in questo momento:

  • Adotta piattaforme UEM basate sul cloud per gestire i dispositivi in scala tra i team ibridi e remoti senza costi di infrastruttura.
  • Automatizza le attività di routine come il patching, l’applicazione dei criteri e il monitoraggio della conformità per risparmiare tempo e ridurre gli errori umani.
  • Integra la gestione delle identità e degli accessi (IAM) nel tuo sistema UEM per consentire un accesso sicuro e basato sui ruoli a tutti i tipi di utenti.
  • Rafforza la protezione degli endpoint scegliendo strumenti UEM che combinano MDM, crittografia, rilevamento delle minacce e reportistica sulla conformità in un unico luogo.
  • Supporta il BYOD in modo sicuro applicando la separazione dei dati, la cancellazione remota e i profili solo lavorativi sui dispositivi personali.
  • Includi i dispositivi IoT nella tua strategia endpoint per evitare lo shadow IT e gestire dispositivi non tradizionali come scanner, sensori e chioschi.
  • Dai priorità all’esperienza digitale dei dipendenti scegliendo soluzioni UEM facili da usare che riducano l’attrito del login e supportino l’uso dei dispositivi senza soluzione di continuità.
  • Garantisci la conformità nei settori regolamentati utilizzando strumenti UEM che aiutano ad applicare e documentare i controlli delle policy su tutti gli endpoint.

Conclusione

Le principali tendenze UEM del 2025 mostrano un chiaro spostamento verso un controllo più intelligente e unificato dei dispositivi aziendali. Grazie alle piattaforme basate sul cloud, alla sicurezza integrata, all’automazione guidata dall’intelligenza artificiale e al supporto esteso per il BYOD e l’IoT, la gestione unificata degli endpoint è ora un must strategico, non più solo uno strumento di supporto.

La scelta della giusta soluzione UEM aiuta a semplificare le operazioni, a migliorare la protezione degli endpoint e a offrire agli utenti esperienze migliori in tutti gli ambienti di lavoro.

Con la continua crescita degli ecosistemi di dispositivi, le aziende che investono in un moderno software UEM saranno meglio preparate a rimanere sicure, conformi e produttive, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal loro settore.

Sei curioso di sapere come l’UEM può funzionare per la tua azienda? Inizia con il nostro Soluzioni MDM oppure contatta il nostro team per scoprire come possiamo aiutarti a proteggere il tuo ambiente digitale e a scalare verso un controllo unificato di tutti gli endpoint, cellulari, desktop e non solo.

Domande frequenti

Quali sono le maggiori sfide nell’implementazione dell’UEM oggi?

La gestione di dispositivi diversi, Windows, macOS, iOS, Android e IoT rappresenta una sfida fondamentale, in quanto ogni piattaforma ha requisiti unici che un’unica soluzione UEM deve supportare in modo efficace.

Quali sono le caratteristiche principali da ricercare nella scelta di una soluzione UEM?

Cerca una console unificata, l’automazione per gli aggiornamenti e l’assistenza, il monitoraggio dei dispositivi in tempo reale, un ampio supporto per i sistemi operativi e i fornitori e una perfetta integrazione IAM per il controllo degli accessi e la sicurezza.

carrello
Negozio

Contatto

Sede centrale

AppTec GmbH
Freie Strasse 32
CH-4001 Basilea
Svizzera

Telefono: +41 (0) 61 511 32 10
Fax: +41 (0) 61 511 32 19

Email: info@apptec360.com

rateus
Raccomandaci
Go to Top